Saranno i cereali i protagonisti del primo Campo Demo 2024 targato Agricola 2000, in collaborazione con Biovegen.

 

Un'iniziativa nata dalla collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell'Università di Torino, pensata, sulla linea di quelle delle passate edizioni, per permettere alle aziende di presentare fisicamente i vantaggi dei propri prodotti e ai consumatori di valutare in prima persona le caratteristiche desiderate dal prodotto in questione.

 

Nello specifico l'incontro, in programma il prossimo 24 maggio a Merlino (Lo) - 45.4263, 9.45049, metterà al centro i cereali autunno vernini e le foraggere. Tante le novità da scoprire: confronto varietale, biostimolanti, erbicidi, fungicidi.

 

Il programma di Campo Demo Cereali 2024

A seguito della registrazione alle ore 9:00, la giornata sarà aperta con i saluti di Lorenzo Craveri dell'Ersaf e di Alessandro Tondelli del Crea.

 

A seguire, alle 10:25, introduzione delle prove varietali con gli interventi delle aziende produttrici, di Nadia Faccini del Crea (Rete nazionale orzo e triticale) e di Patrizia Vaccino del Crea (Rete nazionale grano tenero).

 

Alle ore 11.30, invece, ci sarà l'introduzione delle prove di efficacia con gli interventi delle aziende produttrici di biostimolanti, erbicidi e fungicidi.

 

Al termine sarà offerto il pranzo.

 

Per partecipare all'incontro è necessario iscriversi a questa pagina. Per avere maggiori informazioni è possibile consultare la locandina, questa pagina, o scrivere a questo indirizzo email: info@agricola2000.com.

 

La partecipazione è valida come riconoscimento di 2,5 CFP del Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati della provincia di Milano, Lodi Monza e Varese. L'evento inoltre partecipa al programma di formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali per 0,312 CFP con riferimento al Regolamento Conaf n. 162/2022.

Questo articolo fa parte delle collezioni: