Per scoprire quali saranno scenari tecnologici possibili grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie biologiche, fisico meccaniche e digitali l'appuntamento è mercoledì 22 maggio 2024: dalle 10:00 alle 13:00 si terrà all'Accademia dei Georgofili di Firenze, sia in presenza che online, l'incontro "Agricoltura 2030: visioni tecnologiche per una nuova agricoltura".

 

In agricoltura, i settori della ricerca avanzata stanno già sperimentando soluzioni che possono portare processi produttivi futuri molto evoluti. La transizione digitale è già realtà agli operatori serve la giusta formazione per poter scegliere e usare nel modo più appropriato, proficuo e sicuro le nuove tecnologie. Di tutto questo si parlerà all'evento.

 

Programma

Dopo l'apertura dei lavori con Massimo Vincenzini, presidente dell'Accademia dei Georgofili, e l'introduzione di Marco Vieri dell'Accademia dei Georgofili, che modera l'incontro, si apriranno i lavori con Paolo Gay dell'Associazione Italiana di Ingegneria Agraria che presenterà l'innovazione tecnologica nelle macchine agricole tra presente e futuro.

 

Luigi Cattivelli, Accademia dei Georgofili, Crea, e Luca Nerva, Crea, spiegheranno invece come superare le paure e cogliere le opportunità offerte dalle Tea; Claudio Semini dell'Istituto Italiano di Tecnologia, a seguire, farà una panoramica sulla robotica avanzata per l'agricoltura di oggi e domani.


"Quale intelligenza artificiale per l'agricoltura?" è la domanda a cui risponderà Michael Mugnai della Scuola Superiore Sant'Anna, mentre l'intervento di Marco Vieri avrà come focus l'azienda agricola: gli obiettivi strategici di adozione e di aggiornamento formativo. Chiusura dei lavori.

 

Come partecipare

Per partecipare è necessaria l'iscrizione a questo form

 

Scopri di più sul ciclo di incontri Agricoltura 2030

 

Scarica la locandina