Ieri, 13 maggio 2024, alla Borsa Merci di Milano il Pecorino Romano Dop con almeno cinque mesi di stagionatura alle condizioni franco caseificio o magazzino di stagionatura, merce nuda, Iva esclusa, è stato quotato a 12,15 euro al chilogrammo sui minimi e a 12,35 euro sui massimi, invariato sin dalla seduta del 15 aprile scorso, quando invece si era verificata l'ultima variazione: un aumento di 0,10 euro al chilogrammo sulla precedente seduta dell'8 aprile 2024 (+0,8%). Un dato che - dopo ben cinque sedute senza variazioni - sembra aver fermato la tendenza al ribasso, che aveva preso le mosse sin dalla scorsa campagna lattiero casearia.

 

Dall'inizio dell'annata lattiero casearia 2023-2024 - che ha preso il via il primo ottobre scorso - dopo 6 cali su 17 sedute fino al 5 febbraio scorso, si sono poi succedute ben 9 sedute a prezzi invariati, fino al 15 aprile, data dell'aumento.

Attualmente, diversamente da quanto registrato nei primi mesi di campagna lattiero casearia, la produzione di Pecorino Romano Dop è in ulteriore aumento rispetto alla già buona campagna 2022-2023.

 

Infatti, secondo i dati dell'organismo di controllo Ifcq Certificazioni, citati dal Clal, dal 1° ottobre 2023 al 31 marzo 2024 la produzione di Pecorino Romano è già attestata a 19.091 tonnellate, l'11,1% in più rispetto alla produzione dello stesso periodo della campagna lattiero casearia 2022-2023. Il dato è sicuramente indotto da una maggiore propensione a trasformare la materia prima nel prodotto tutelato, stante una diminuzione della produzione lattiera registrata almeno fino a tutto febbraio 2024 e legata all'andamento siccitoso della campagna lattiera in corso. Nondimeno, si osserva un rallentamento della dinamica dei prezzi del latte ovino in tutta l'area Dop.

 

Pecorino Romano, prezzi stabili dal 15 aprile 2024

Ieri, 13 maggio 2024, in Borsa Merci a Milano il Pecorino Romano Dop con almeno cinque mesi di stagionatura è risultato stabile sulla precedente seduta del 6 maggio scorso, confermando i 12,15 euro al chilo sui minimi e 12,35 euro sui massimi, alle condizioni di franco caseificio o magazzino di stagionatura, merce nuda, Iva esclusa. Si tratta degli stessi prezzi stabiliti a partire dalla seduta del 15 aprile 2024, data dell'ultima variazione, un rialzo. Infatti, tali prezzi risultano aumentati di 0,10 euro al chilo dalla seduta dell'8 aprile 2024, l'ultima rilevata da AgroNotizie® (+0,8%). Dal 15 aprile non si sono più verificate variazioni.

 

Secondo il Clal, il prezzo medio mensile del Pecorino Romano a maggio 2024 è cresciuto dello 0,20% sul mese precedente ed è invece diminuito del 12,81% rispetto a maggio 2023. Intanto, il prezzo medio su base annua (gennaio-maggio 2024) è attestato a 12,21 euro al chilogrammo e confrontato ai valori medi annui di gennaio-maggio 2023 risulta in calo del 12,79%.

 

Latte ovino, prezzi stabili in Sardegna

Secondo il monitoraggio di AgroNotizie® di ieri, il valore medio di cessione del latte ovino all'ovile in Sardegna si attesta - nella prima settimana del mese di maggio 2024 - a 128,75 euro ad ettolitro, Iva inclusa e franco azienda, in calo di 3,13 euro ad ettolitro sull'ultimo mese rilevato da AgroNotizie®  - marzo 2024 (-2,37%). In realtà il prezzo medio di 128,75 euro era stato già raggiunto in Sardegna in aprile e si inquadra in una fase di assestamento del valore di questa materia prima iniziata sin da marzo scorso, quando si era registrato un ulteriore calo di 1,56 euro ad ettolitro rispetto a gennaio 2024 (-1,17%).

 

A questo punto, il rilevante incremento del prezzo medio del latte ovino sardo avutosi tra novembre 2023 e gennaio 2024, pari al 10%, si assottiglia ulteriormente. Infatti, tra i 121,75 euro all'ettolitro di prezzo medio di novembre 2023 e il corrispondente valore di inizio maggio 2024 l'incremento è di 7 euro ad ettolitro (+5,75%). Nella precedente rilevazione, la differenza tra ottobre 2023 e marzo 2024 era stata di 10,63 euro al litro (+8,77%). Come illustrato nella tabella sottostante, la tendenza da gennaio a maggio 2024 è invece al ribasso, anche se dal mese di aprile, come detto il prezzo sembra essersi stabilizzato.

 

Gli ultimi prezzi medi su base settimanale in Sardegna si sono attestati - nella quarta settimana aprile e nella prima di maggio - a 127,50 euro ad ettolitro nel Nord della Regione, stabile sulle prime tre settimane di aprile. Mentre nella Sardegna del Sud il prezzo medio del latte ovino è attestato a 130 euro all'ettolitro fin da marzo 2024 e così fino alla prima settimana di maggio.

 

Si osserva anche che da ottobre 2023 a febbraio 2024, secondo quanto riportato dal Clal sulla base dei dati dell'ente di certificazione, la produzione di latte consegnata ai caseifici dell'area Dop del Pecorino Romano - 967.759 ettolitri - è diminuita del 24,2% rispetto alla trascorsa annata lattiero casearia 2022-2023.

 

Prezzi medi del latte ovino in Lazio Toscana e Sardegna in euro alla prima settimana di maggio 2024

(Fonte: elaborazioni AgroNotizie® su dati Ismea)

 

Come si può ben osservare nella tabella sovrastante, nella restante area Dop tra gennaio e maggio si afferma una dinamica rialzista in Lazio, anche se stabilità di prezzo si individua tra marzo e maggio, mentre la Toscana manifesta stabilità su valori più elevati da gennaio 2024.

 

AgroNotizie® è un marchio registrato da Image Line® Srl Unipersonale